
Modello 231: Responsabilità amministrativa
La responsabilità amministrativa dipendente da reato grava sulle persone giuridiche, le società e le associazioni, anche prive di personalità giuridica, per i reati commessi nel loro interesse o a loro vantaggio da parte di soggetti che rivestono funzioni di rappresentanza, amministrazione o direzione, o che sono sottoposti alla direzione o alla vigilanza di tali soggetti.
Introdotta in Italia dal D.Lgs. 231/2001, è continuamente oggetto di estensione a nuove fattispecie di reato, arrivando a costituire oggi un apparato sanzionatorio di natura sostanzialmente penale, dedicato ad enti ed aziende.
Le sanzioni previste sono di natura pecuniaria e interdittiva. Le sanzioni pecuniarie consistono nel pagamento di una somma variabile in base all’ammontare dei proventi del reato e delle condizioni economiche e patrimoniali dell’ente. Le sanzioni interdittive consistono nell’interdizione dall’esercizio dell’attività, la sospensione o la revoca di autorizzazioni, licenze o concessioni, il divieto di contrattare con la pubblica amministrazione, l’esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi, il divieto di pubblicizzare beni o servizi.
Per evitare di incorrere nella responsabilità amministrativa dipendente da reato, le persone giuridiche, le società e le associazioni possono adottare un Modello di organizzazione, gestione e controllo idoneo a prevenire la commissione dei reati previsti dal Decreto.
Il Modello deve essere adeguato alla natura e alle dimensioni dell’ente, alla tipologia delle attività svolte, al livello di rischio di commettere i reati e alle esigenze di efficienza ed efficacia. Il MOGC deve essere approvato dagli organi competenti dell’ente e deve essere vigilato da un organismo dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo (OdV).
Il Modello, fortemente raccomandato perché consente all’ente di escludere la propria responsabilità, se disegnato e manutenuto in modo efficace, diviene un’opportunità per il miglioramento continuo e l’autocontrollo. Inoltre, il Modello può contribuire a migliorare l’organizzazione interna dell’ente, a rafforzare la cultura etica e la reputazione sul mercato, a ridurre i rischi legali e finanziari derivanti non solo dai reati che mira a prevenire.
Tra i nostri servizi
Possiamo intervenire per un’esigenza puntuale oppure divenire il partner per la maintenance del Modello; la soluzione più efficiente, per il controllo dei costi ed il presidio continuo e professionale sull’importante strumento di gestione della responsabilità d’impresa.