Cosa stai cercando?

Antiriciclaggio

Adempimenti antiriciclaggio per soggetti obbligati

Il D.Lgs. 231/2007 è il principale riferimento normativo in materia di antiriciclaggio.

Esso recepisce le direttive europee 2005/60/CE e 2006/70/CE, che mirano a prevenire l’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo.

Il decreto impone una serie di obblighi ai soggetti destinatari, tra cui gli intermediari finanziari, i professionisti, i prestatori di servizi di gioco e altri operatori economici.

L’impianto normativo è completato da un complesso insieme di provvedimenti di diversa fonte; oltre a Banca d’Italia, occorre rammentare le regole tecniche emanate dagli ordini professionali per i loro iscritti, con efficacia vincolante.

Tra gli obblighi principali vi sono quelli di adeguata verifica della clientela, di conservazione dei dati e dei documenti, di segnalazione delle operazioni sospette, di comunicazione delle informazioni rilevanti alle autorità competenti e di astensione, qualora ne sussistano i presupposti.

Il mancato rispetto degli obblighi può comportare sanzioni amministrative molto gravose, che possono arrivare fino a elevatissime percentuali del valore di singole operazioni svolte dal cliente del soggetto obbligato.

Per garantire la corretta esecuzione degli adempimenti e il rispetto della normativa, i soggetti destinatari devono adottare procedure operative adeguate al loro profilo di rischio, nonché formare il personale ed adottare dei piani di autocontrollo periodico.

Tra i nostri servizi
  • Verifica della conformità degli apparati regolamentari interni di banche, intermediari finanziari, operatori professionali in oro, professionisti e altri soggetti obbligati;
  • Progettazione e/o revisione dell’assetto organizzativo, delle procedure e della modulistica adottati;
  • Assistenza nell’applicazione degli algoritmi di valutazione del rischio di riciclaggio per soggetti obbligati di tutti i settori e di ogni dimensione;
  • Analisi antiriciclaggio su clienti specifici;
  • Assunzione di incarichi di back office antiriciclaggio in outsourcing, per far fronte ad esigenze temporanee o scelte organizzative di lungo periodo;
  • Supporto operativo per l’esame di operazioni sospette, pre-valutazioni, controlli a campione e sistematici;
  • Formazione